Sì, forse la scienza ha finalmente capito perché il tuo gatto graffia in continuazione i tuoi mobili
Ecco due motivi per cui il vostro gatto ha la tendenza a graffiare i mobili
Avere un gatto e condividere la vita con lui è di certo un’esperienza unica. Infatti, se da una parte si tratta di un gattino di certo dolcissimo e dagli occhi teneri, dall’altra sappiamo benissimo che ci distruggerà casa (o quasi). Sì, insomma, molti gatti graffieranno mobili e tende e noi ogni volta finiremo per arrabbiarci. C’è, però, un modo per fermarli? Quali sono le motivazioni alla base di questo comportamento? Oggi affrontiamo proprio questo tema.

Come riporta Green Me, le motivazioni per cui un gatto graffia i mobili sono molteplici. Più in generale, i gatti graffiano per “marcare il territorio, per rispondere a uno stimolo esterno sgradito, per comunicare, accorciare le unghie“. Tuttavia, ci sono dei fattori che possono incidere sicuramente sulla quantità di questo gesto.
Infatti, in materia è stato condotto uno studio davvero interessante. Lo studio si è basato, come spesso succede quando si tratta di cani e gatti, sulle esperienze dei proprietari. I proprietari, infatti, sono quelli che stando a più stretto contatto con cani e gatti, possono sicuramente riferire meglio su degli aspetti della vita quotidiana che sono certamente cruciali.
Da questo studio è emerso che ci sono almeno due fattori che hanno notevole incidenza sul graffiare i mobili da parte del gatto: lo stress e la presenza di bambini. Lo studio si basa sulle esperienze di ben 1200 persone che hanno riferito proprio questo.

Ci sono dei rimedi per questo comportamento? Il principale rimedio è fornire al gatto un’alternativa che è, ovviamente, il tiragraffi. Si tratta di uno strumento che di certo può ridurre i graffi sui vostri mobili. Inoltre, se sapete per certo quale sia la causa dello stress del vostro gatto, provvedete a eliminarla: probabilmente quello ha un’incidenza negativa sul loro comportamento.

Come si comporta il vostro gatto in casa? Fatecelo sapere nei commenti!