Quali sono le razze di gatti a bassa manutenzione?
Meno "impegnative" rispetto ad altre, alcune razze di gatti vengono considerate a bassa manutenzione perché è più semplice prendersene cura, sotto diversi aspetti
Siete davvero convinti che gatti siano tutti uguali? È ovvio che abbiano tantissime cose in comune, come l’essere degli adorabili monelli tanto per dirne una, ma alcune razze di gatti vengono divise tra quelle ad alta e a bassa manutenzione. Ovvero quelle che richiedono più o meno “impegno” da parte di noi umani.
In generale quando parliamo di gatti ci riferiamo ad animali domestici poco impegnativi, specialmente se paragonati ai cani, a creature autosufficienti che si occupano personalmente della propria igiene, che mangiano quando hanno fame e che non necessitano di passeggiate per fare i bisognini (usano la lettiera quando vogliono).
Prima di adottare un Micio è bene conoscere le sue esigenze specifiche, se abbia bisogno di molte cure e soprattutto se siamo in grado di occuparcene per questioni di tempo o anche economiche. Le razze di gatti a bassa manutenzione sono quelle meno “impegnative”. Scopriamone alcune!
Indice
- American Shorthair
- Blu di Russia
- Bombay
- British Shortair
- Burmese
- Cornish Rex
- Devon Rex
- Gatto d’Angora
- Gatto Sacro di Birmania
- Ragdoll
American Shorthair

La cura del mantello è una delle prime cose che ci aiutano a distinguere un gatto ad alta manutenzione da uno a bassa manutenzione. Di solito un gatto a pelo corto avrà bisogno di meno cure in tal senso (anche se non è sempre così!), quindi prima di adottarne uno è bene sapere a cosa andiamo incontro. L’American Shorthair ha un mantello facilmente gestibile, si adatta a ogni tipo di ambiente, è indipendente ed è anche piuttosto resistente dal punto di vista della salute.
Blu di Russia

Come avete visto, nell’individuare le razze di gatti a bassa manutenzione non ci limitiamo a parlare della toelettatura o di quante volte alla settimana dobbiamo spazzolarli. Per rientrare in questa “categoria” dobbiamo tener conto anche della salute, del rischio di malattie e disturbi (anche ereditari) e dell’adattabilità a persone, animali e ambienti. Il Blu di Russia ne è un ottimo esempio, buono e docile con tutti, accomodanti e con un pelo facilissimo da curare.
Bombay

Nero come un Batman a quattro zampe, il Bombay è un gatto di taglia non troppo grande con il fisico robusto, in generale piuttosto resistente ad eventuali problemi di salute. Ha il pelo corto e setoso che non deve essere spazzolato troppo spesso e tendenzialmente si mantiene pulito, perciò anche questa razza felina può essere annoverata tra quelle meno “impegnative” di cui prendersi cura in casa.
British Shorthair

Come l’American Shortair, anche il British Shortair è un gatto di facile gestione. Richiede poche cure dal punto di vista della toelettatura e bastano poche spazzolate di tanto in tanto per mantenere il mantello lucido e in salute. In più perde poco pelo, quindi non vi ritroverete la casa invasa da ciuffi! Altre cose che lo rendono meno “impegnativo” di altri? Sicuramente i lati spiccati del suo carattere, molto docile e tranquillo.
Burmese

Il Burmese ha un musetto davvero irresistibile, ma non è l’unico motivo per cui è il gatto ideale di cui prendersi cura. Affettuoso e amante della compagnia, al contempo è un gatto indipendente che ama ritagliarsi i suoi momenti di relax in solitaria. E sì, è anche a bassa manutenzione dal punto di vista della toelettatura perché il suo pelo non è troppo impegnativo e non richiede cure speciali.
Cornish Rex

Per la serie gatti-rex, ecco il meraviglioso Cornish Rex che – un po’ al limite – possiamo annoverare tra le razze di gatti a bassa manutenzione. Il motivo? Sebbene abbia il tipico pelo cortissimo e arricciato, che gli conferisce un aspetto arruffato a dir poco delizioso, il Cornish Rex non ne perde molto e ben si adatta anche a chi cerca un gatto “ipoallergenico”. Inoltre non richiede troppo esercizio e gioco e non è neanche troppo schizzinoso col cibo (anzi, è un bel golosone!).
Devon Rex

Il Devon Rex è simile al Cornish Rex, come lui ha il mantello cortissimo e riccioluto e, ugualmente, perde pochissimo pelo. Va da sé che abbia bisogno di spazzolate regolari, ma senza avere esigenze particolari o strane. Ha un carattere giocoso e allegro ed è anche piccolissimo, ragion per cui non richiede molto movimento né grandi quantità di cibo. Questi sono tutti elementi di cui tener conto quando si parla di razze di gatti a bassa o alta manutenzione perché per rientrare in questo gruppo vanno considerati tanti fattori, dal dispendio di tempo a quello di energie, dalle esigenze psicofisiche a quelle puramente economiche di cui farci carico durante la crescita e il mantenimento del Micio.
Gatto d’Angora

Il Gatto d’Angora è una vera meraviglia, elegante come pochi ma anche molto affettuoso e giocherellone. Nonostante l’aspetto “regale” di questo bel Micio originario della Turchia, però, si tratta di un gatto a bassa manutenzione che non ha bisogno di tante cose per essere felice. Il suo pelo è semi-lungo ma non tende a formare nodi e grovigli e in più parliamo anche di un Micio di piccole dimensioni, ragion per cui non occorrono chissà quali spazi per creare l’ambiente a lui congeniale.
Gatto Sacro di Birmania

Basta osservarlo per comprendere quanto sia dolce e amabile questo bel gattone. Il Sacro di Birmania è bellissimo e quel lungo mantello potrebbe trarre in inganno: ci vorranno sicuramente mille spazzole e pettini per prendercene cura, starete pensando. E invece no! Il suo pelo richiede poche cure rispetto ad altre razze di gatti a pelo lungo. Spesso l’aspetto del gatto ci trae un po’ in inganno e ci convinciamo del fatto che tutti i gatti a pelo lungo siano più “impegnativi” e difficili rispetto a quelli a pelo corto, ma non è sempre così. Dipende dalla razza felina e dalle sue caratteristiche!
Ragdoll

Il Ragdoll è il “re” dei gatti a bassa manutenzione, sotto ogni punto di vista. A dispetto delle apparenze, il suo lungo mantello è facilmente gestibile e con poche spazzolature regolari vi possiamo assicurare che non perde molto pelo in giro per casa. È un gatto coccolone come pochi altri al mondo, adora stare appiccicato ai suoi umani del cuore e col suo carattere accomodante mostra una pazienza e una dolcezza fuori dal comune. Si dice che sia il gatto perfetto per i bambini!