Gattini malati vengono venduti come animali sani da gente senza scrupolo
Con il sopraggiungere della pandemia moltissimi gattini malati sono stati acquistati da persone che credevano di prendere gattini sani; la polizia indaga
Con il sopraggiungere della pandemia, dei truffatori senza scrupoli hanno raggirato moltissime persone che hanno comprato gattini malati online; ovviamente le persone erano convinti di acquistare gatti sani. Le persone, con il lockdown, hanno sentito l’esigenza di prendere un peloso a quattro zampe che potesse alleviare il senso di solitudine. Purtroppo, però, queste persone invece di affidarsi ai rifugi, si sono affidati ad enti privati gestiti da persone senza scrupolo.

Gattini malati sono stati “sacrificati” per il tornaconto personale di gente senza scrupoli; nel Regno Unito moltissime persone hanno denunciato alla polizia l’acquisto di gatti malati o di gatti morenti. Spesso gli acquirenti pagavano centinaia di sterline convinti di prendere dei pelosi sani e regolarmente registrati. Al momento di andare a prendere il peloso, diverse persone hanno lamentato che il proprio gatto non fosse quello in foto; addirittura, i delinquenti consegnavano gattini emaciati e con danni neurologici gravi. Molti di loro non sono neanche riusciti a sopravvivere. Cosa fare mangiare a un gatto malato?

I pelosi quando nascono hanno la necessità di restare con la madre per almeno dieci settimane; i gattini in questione spesso non arrivavano neanche ad otto. In questo modo, i delinquenti non solo hanno truffato tante persone; ma la cosa più grave è che hanno sacrificato la vita di tantissimi pelosi per questo. Hanno segnato la vita dei cuccioli e delle loro madri; hanno invalidato la loro vita e li hanno perfino condannati a morte. Bisogna sempre diffidare dagli annunci di vendita di privati; bisogna sempre affidarsi ad un rifugio. Qui non c’è neanche bisogno di comprare un peloso, è necessario solo adottarlo, portarlo a casa e amarlo. Malattie delle unghie del gatto: quali sono e come riconoscerle

Gli animali non si comprano; gli animali si adottano ed esistono tanti pelosi che aspettando di trovare una famiglia. L’acquisto online da enti non registrati alimenta costantemente il traffico e l’abuso di animali; è un dovere morale del singolo fare in modo che questo fenomeno venga debellato per sempre. Dermatomiosite nel gatto: cos’è, sintomi, cause e cura della malattia.
Leggi anche Gatto adulto soffia al cucciolo: come rimediare e farli socializzare