Falsa gravidanza nel gatto: i modi per individuarla e i rimedi
Una falsa gravidanza nel gatto si manifesta con dei sintomi precisi. Vediamo quali sono i modi per individuarla
Per i gatti quello della riproduzione è un istinto molto forte. Ci sono infatti i periodi in cui la gatta è in calore e cerca di accoppiarsi con un maschio. Tuttavia non sempre l’accoppiamento sfocia in una gravidanza vera e propria. Ci sono casi in cui la gatta semplicemente non rimane incinta e altri invece ci cui sembra che lo sia, perché manifesta alcuni sintomi, ma in realtà non lo è.
La falsa gravidanza nel gatto, anche chiamata gravidanza fantasma o gravidanza isterica, non è un fenomeno molto diffuso, tuttavia si può presentare. Una pseudogravidanza si palesa con alcuni o tutti i sintomi di una vera a propria gravidanza, a volte anche con stomaco gonfio. La gatta in realtà non è incinta. Questo può dipendere dal fatto che la gatta abbia superato il periodo del calore senza accoppiarsi, dal fatto che sia sterile o che si sia accoppiata con un gatto maschio infertile. In questo articolo cercheremo di capire quali sono le cause di una falsa gravidanza, come si manifesta e qual è il trattamento migliore. Naturalmente quando si parla di salute dei nostri amici a quattro zampe, non bisogna mai prenderla alla leggera. Questo articolo è puramente informativo, sarà il vostro veterinario a trovare la soluzione giusta per il vostro gatto.
Da cosa dipende la falsa gravidanza nei gatti? Le cause

Come abbiamo detto prima, la falsa gravidanza nel gatto è un fenomeno raro, tuttavia si può presentare. Succede principalmente a gatte che non hanno mai partorito prima, ma, occasionalmente, su può manifestare anche in gatti che sono stati sterilizzati. I gatti sterilizzati, infatti, non vanno in calore ma se la procedura non è stata eseguita perfettamente, può capitare di incorrere in una pseudogravidanza.
Le cause della falsa gravidanza nei gatti sono ormonali: quando una femmina è in calore e si accoppia, viene indotta l’ovulazione e l’utero produce una cisti chiamata corpo luteo. Se non avviene la fecondazione, questa cisti tende a scomparire.
Tuttavia, il corpo luteo può rimanere e attivare i meccanismi della gravidanza, tra cui possiamo trovare la produzione di progesterone. I gatti e altri mammiferi, inclusi gli esseri umani, producono progesterone per preparare il corpo a portare, sviluppare e mantenere la prole. Questo ormone viene rilasciato nelle settimane successive al calore ed è in grado di agire da solo, inducendo l’organismo del gatto a “pensare e agire” come se fosse attecchita la gravidanza tanto da mantenere il corpo luteo.
Come individuare una falsa gravidanza nel gatto

Una volta che abbiamo parlato delle cause, vediamo con quali sintomi si manifesta una falsa gravidanza nel gatto. Per via della produzione di progesterone, i sintomi di una pseudogravidanza sono praticamente gli stessi di una vera e propria gestazione, pertanto sono difficili da distinguere. Se la vostra gatta presenta de sintomi di una gravidanza, è sempre bene portarla da un veterinario per un controllo approfondito che accerti se si tratta di una vera o di una falsa gestazione.
A livello fisico, la pseudogravidanza si manifesta come una vera gravidanza. Il gatto infatti aumenterà di peso e il suo addome risulterà più gonfio, come se al suo interno contenesse i piccoli in crescita. Il vomito è uno dei sintomi più diffusi durante una gravidanza e si presenterà anche in caso di una falsa gravidanza.
La vostra gatta potrebbe addirittura arrivare a produrre latte e flusso vaginale, mentre, naturalmente, il suo ciclo di calore si interromperà per quel periodo. In rari casi, i suoi capezzoli si gonfieranno e diventeranno più rosa e le sue ghiandole mammarie diventeranno più grandi.
Per quanto riguarda invece i sintomi comportamentali, questi sono più rari rispetto a quelli fisici ma possono comunque presentarsi.. In caso di falsa gravidanza la vostra gatta sembrerà più affettuosa e materna nei suoi atteggiamenti.
Anche il suo appetito sarà alterato. Si sentirà più stanca e letargica così come nervosa e insicura. Il suo senso di maternità potrebbe anche portarla a cercare di creare una specie di rifugio o nido per prepararsi al parto.
La mia gatta ha una falsa gravidanza: cosa devo fare?

Vediamo adesso cosa fare in caso di falsa gravidanza nel gatto. In questi casi è bene trattare la gatta con molto amore e dedicarle delle attenzioni maggiori. Probabilmente sarà lei a cercare di più le vostre cure e dovreste assecondarla. Mostratevi pazienti, perché la falsa gravidanza nei gatti può durare diversi mesi.
Come abbiamo detto prima, è importante portarla da uno specialista non appena si rileva uno qualsiasi dei sintomi della gravidanza, indipendentemente dal fatto che si sia accoppiata con un maschio fertile o meno. Il veterinario valuterà la gravità della condizione e determinerà quale cura è la migliore.
È raro che le gatte pseudogravide producano effettivamente latte, ma se succede e non viene trattato presto, il latte può indurirsi e rimanere nel capezzolo, causando seri problemi come la mastite.
Per prevenire false gravidanze e ridurre il rischio di cisti e tumori alle ghiandole mammarie è meglio sterilizzare il gatto. Questa procedura attenuerà l’istinto riproduttivo dell’animale e migliorerà la sua qualità di vita a casa.
I rimedi naturali alla pseudogravidanza del gatto

In casi poco eclatanti, il vostro veterinario potrebbe decidere di trattare la falsa gravidanza nel gatto con rimedi naturali. La valeriana, per esempio, è di solito un’ottima soluzione per l’ansia e i nervi. Se la situazione peggiora e i sintomi si aggravano, il veterinario deciderà un trattamento farmacologico.
Al fine di ridurre le secrezioni delle ghiandole mammarie, uno dei sintomi più frequenti, lo specialista potrebbe consigliare dei rimedi casalinghi e non invasivi. Tra questi, c’è la possibilità di effettuare degli impacchi freddi o caldi per ridurre al minimo la stimolazione che favorisce l’allattamento.
Un collare elisabettiano può anche tornare utile per inibire un eventuale autoallattamento o impedire che la gatta si lecchi. Inoltre, in alcuni casi, si è dimostrato efficace, ridurre le dosi giornaliere di cibo, così da far diminuire la produzione di latte.
In ogni caso, quando si presentano i sintomi di una gravidanza, è bene portare il gatto dal veterinario. Sia che si tratti di una vera e propria gravidanza che di una falsa, il professionista sarà in grado di darvi la soluzione più corretta nel massimo rispetto della salute del vostro gatto.