Ebbene sì, la scienza ha studiato anche come si comporta il tuo gatto al momento del pasto

Si tratta di uno studio sicuramente molto interessante e particolare

Vorremmo davvero poter conoscere ogni centimetro dei pensieri dei nostri quattrozampe. Di fatto, però, non riusciamo a farlo. Infatti, per poterlo fare dovremmo poter condurre una conversazione con loro, ma dal momento che parliamo due lingue differenti, sembra alquanto difficile ed improbabile. Tutto questo, però, non fermerà di certo la nostra curiosità e, soprattutto, la scienza. Infatti, oggi vogliamo parlarvi del comportamento dei gatti al momento del pasto, grazie ad uno studio.

Due gatti mangiano

Si tratta di uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Auckland. Quel che si voleva capire era se alcuni comportamenti del gatto pre e post pasto fossero in qualche modo collegato al modo di essere dei loro padroni o se fosse dovuto ad altri fattori. Per questo scopo, sono stati presi a campione 36 gatti.

Nello studio, i ricercatori hanno spiegato “Le sequenze pre-pasto consistevano in modelli di comportamento diretti al proprietario, comprese vocalizzazioni, e modelli che si ritiene siano segnali nelle interazioni gatto-gatto. Dopo il pasto, sette gatti hanno continuato a indirizzare il comportamento verso i loro proprietari, ma la maggior parte ha dedicato gran parte del proprio tempo alla toelettatura.”

Lo studio, poi, aggiunge: “Sono state riscontrate notevoli differenze tra i profili comportamentali dei singoli gatti sia prima che dopo il pasto, che sembravano avere origine negli stili comportamentali proposti da altri autori.”

Gatto mangia

In conclusione, gli studiosi hanno spiegato che anche i tentativi di collegare questi comportamenti ad altri fattori tipici di ogni gatto (quali età, sesso e razza) non hanno avuto successo. Quindi, a parere dei ricercatori, forse questi comportamenti possono avere origine ereditaria o legata in qualche modo allo sviluppo.

Gatto con la tazza

Si tratta sicuramente di un interessantissimo argomento di studio su cui, speriamo, possa essere fatta ulteriore ricerca in futuro. Come si comporta il vostro gatto prima e dopo il pasto? Fatecelo sapere nei commenti!

Articoli correlati