E tu lo sai che anche i baffi dei gatti possono stressarsi?
Anche i baffi del gatto possono stressarsi e oggi vi spieghiamo come evitare che accada
Più è più volte abbiamo avuto modo di parlarvi dei baffi dei gatti. Vige, infatti, proprio a tale proposito, una certa confusione. C’è chi non riesce ad identificarli alla pari dei baffi umani, ma in realtà sono molto diversi. Per i nostri quattrozampe sono vere e proprie antenne, alla pari di un organo, e sono assolutamente indispensabili. Tuttavia, forse non molti sapranno, che anche i baffi possono stressarsi e quindi creare del profondo disagio nel nostro gatto. Oggi vogliamo trattare proprio quest’argomento, in modo tale che possiate essere consapevoli di quanto importante e delicato sia questo organo.

Come riporta Kodami, i baffi, detti anche vibrisse, sono importantissimi per il nostro gatto perchè lo aiutano a percepire l’ambiente circostante. Tuttavia, sono anche qualcosa di molto delicato. Infatti, se eccessivamente stimolati, si sovraccaricano e possono stressarsi. C’è proprio un termine apposito per indicare questo problema: whisker fatigue.
Non si tratta di una vera e propria patologia, ma può comunque creare disagio e malessere nel gatto. Ma quando è che i baffi del nostro gatto possono dirsi eccessivamente stimolati? Esempio molto semplice è quello della ciotola molto stretta.
In questo caso i baffi, toccando ripetutamente il bordo della ciotola, vengono eccessivamente stimolati. Ovvviamente, poi, ci sono dei comportamenti molto più comuni che dobbiamo assolutamente evitare. Tra questi toccare, tirare, tagliare, strofinare i baffi del gatto in ogni modo.

Insomma, tutto sommato, non è affatto difficile evitare che i baffi del gatto possano stressarsi. Basta scegliere delle ciotole adeguate (che non siano troppo strette o troppo profonde) ed evitare di toccare in qualsiasi modo questa parte del corpo del nostro gatto che per lui è assolutamente cruciale e delicatissima.

E voi cosa ne pensate? Sapevate che anche i baffi del nostro gatto potessero stressarsi? Oppure è la prima volta che ne sentite parlare? Fatecelo sapere nei commenti!