Comportamento gatti e gattini

Il comportamento dei gatti e dei gattini ha delle precise regole. Spesso i piccoli felini domestici sono imperscrutabili e fanno cose che – dobbiamo ammetterlo- non riusciamo a capire fino in fondo. Noi de Il mio gatto è leggenda siamo qui per questo!

Qualsiasi comportamento del gatto ha una ragion d’essere. Quando fa le fusa o ci graffia e morde apparentemente senza motivo. Perfino la posizione della coda e la postura possono dirci tanto di lui e del perché di determinati atteggiamenti. A dirla tutta, imparando a riconoscere i segni del suo linguaggio talvolta possiamo perfino prevedere cosa farà.

La convivenza con gatti e gattini, per fortuna sempre più frequente, ha certamente ridotto il divario linguistico con loro ma il comportamento ha tante sfaccettature che meritano di essere approfondite.

C’è sempre una spiegazione

Il comportamento dei gatti e dei gattini non è mai fine a se stesso. I gatti non sono aggressivi a prescindere, non si legano alle persone in modo casuale e se sono più o meno coccoloni ha sempre delle ragioni sottostanti. Indipendentemente dal fatto che si conoscano o meno, il nostro adorato Micio ha sempre un motivo per decidere di fare una cosa o il suo opposto.

La cosa importante quando si cresce un felino domestico è cercare di mettersi nei suoi panni. Capire che il suo comportamento ha ragioni che esulano dal nostro mondo di bipedi, ma che è altrettanto diverso da quello di altri animali d’affezione, come i cani tanto per fare l’esempio più ovvio.

Se qualcosa non quadra o abbiamo dubbi, non ricorriamo al fai da te o al sentito dire (spesso intriso di luoghi comuni del tutto errati). Affidiamoci al parere di un bravo veterinario che, come sempre, ha tutte le risposte alle nostre domande. Qui intanto ci poniamo l’obiettivo di darvi un’infarinatura, per aiutarvi a decifrare il comportamento di gatti e gattini e, quindi, a legare con loro in modo sano e costruttivo.

Stop ai luoghi comuni

Di miti da sfatare sul comportamento di gatti e gattini ce ne sono a bizzeffe e purtroppo contribuiscono spesso a creare quegli equivoci che ci impediscono di legare con Micio nel modo più giusto. I gatti sono animali con un linguaggio specifico che si comportano in un determinato modo sempre spinti da motivazioni fondate.

Prima di tutto dobbiamo considerare la loro natura, i loro istinti e tutto il bagaglio genetico che portano con sé sin dalla notte dei tempi. Per quanto siano delle piccole e dolci palle di pelo, i gatti restano felini e come tali rispondono a esigenze ben precise.

Cercare su internet informazioni al riguardo è un ottimo modo per tenersi sempre aggiornati sul fantastico mondo dei gatti e dei gattini. Ma non dimentichiamo che non tutto ciò che leggiamo corrisponde a verità, perciò cerchiamo di approcciare l’argomento con il giusto distacco. E naturalmente facciamo in modo che l’ultima parola spetti sempre a una persona esperta come il veterinario.

Il linguaggio del gatto

La vera sfida è saper riconoscere una menzogna dalla verità. Visto il ruolo importante che il nostro dolce quattro zampe ha nelle nostre vite (e viceversa) dobbiamo impegnarci e cercare informazioni corrette, senza alimentare teorie errate. Comprendere correttamente il linguaggio del gatto è il primo passo per costruire un rapporto basato sulla fiducia e il rispetto reciproci.

Il gatto vive un mondo molto particolare, fatto di segnali e gesti sia fisici che verbali che, insieme, costituiscono una vera e propria forma di comunicazione. Perciò da bravi gattari dovremmo sempre cercare di comprendere il perché, senza giungere a conclusioni affrettate.

Perché Micio tiene la coda alzata o abbassata? E perché miagola forte o non dorme di notte? O ancora, perché il gatto non vuole mangiare o decide di non voler usare più la sua lettiera?

Come cambia il comportamento con l’età

L’età gioca un ruolo importante nell’analisi del comportamento felino ed è proprio per questo motivo che facciamo una distinzione tra gatti e gattini. Le fasi di crescita di Micio comportano non solo cambiamenti a livello fisico, ma anche mentale e influiscono altresì sulle abitudini e sullo stile di vita.

A ogni età corrisponde una tendenza a un determinato comportamento. Dei gattini si dice sempre che siano piccoli diavoletti pronti a fare mille monellerie e che non si fermano praticamente mai (cosa alquanto veritiera).

Al contrario dei gatti in età adulta si dice che siano più tranquilli e che smettano di giocare per tutto il tempo. Cosa vera solo in parte perché, proprio come noi umani, anche i gatti hanno carattere e indole diversi e troveremo sempre quelli più energici e giocherelloni e quelli che, al contrario, preferiscono dormire e oziare.

E non dimentichiamo, infine, i gatti anziani sui quali possiamo aprire proprio un capitolo a parte. Nelle ultime fasi di vita del gatto giocano un ruolo fondamentale disturbi, malattie e problemi di salute che chiaramente influiscono sulle loro abitudini di vita e anche sulle normali attività. Un micio anziano che ha dolori alle ossa o non vede bene, ad esempio, sarà più restio a giocare e compiere grandi sforzi.

Gli stiamo dando tutto ciò di cui ha bisogno?

Questa dovrebbe essere la domanda “regina” di tutte le domande. I gatti e i gattini di hanno un comportamento che è legato sicuramente all’età, ma non è l’unico fattore a influenzarli. Quando i piccoli felini domestici si mostrano iperattivi, mordono e graffiano senza motivo, non vogliono stare con le persone o detestano il contatto fisico. Tutte queste situazioni dipendono in buona parte da noi padroncini e dalla nostra capacità di dargli tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere felici.

Cosa vuol dire tutto questo? Com’è possibile che proprio noi, che tanto li amiamo, siamo la causa del loro malessere? Dipende semplicemente dal fatto che spesso dimentichiamo che gatti e gattini hanno esigenze del tutto particolari che, se non vengono soddisfatte, rischiano di farli star male.

Prendiamo l’esempio più ovvio, quello del tiragraffi. Tutti ci dicono (e sì, lo facciamo anche noi qui) che ne dovremmo acquistare almeno uno da tenere in casa e che ogni gatto dovrebbe averlo a portata di mano in qualsiasi momento della giornata. Ebbene non è uno stereotipo lanciato lì a caso. Il tiragraffi risponde a diverse esigenze di Micio: farsi le unghie, stiracchiarsi, arrampicarsi, sfruttare le altezze. Un gatto che non può fare tutto questo si stressa, diventa agitato e di conseguenza assume comportamenti che evidenziano il suo disagio.

Leggi i nostri articoli per scoprire tutto sul comportamento di gatti e gattini:

4 cose che provocano ansia nei gatti

4 cose che provocano ansia nei gatti

Prendersi cura del proprio amico a quattro zampe non vuol dire solo riempirlo di coccole e amore, bensì anche sapere quali sono le cose che…

4 ragioni per cui il gatto fa pipì sul tuo letto

4 ragioni per cui il gatto fa pipì sul tuo letto

È probabilmente l’ultima cosa che un proprietario vorrebbe che capitasse ma che al contempo succede abbastanza spesso. Ma perché il gatto fa pipì sul letto?…

4 regole d’oro per una buona igiene del gatto

4 regole d’oro per una buona igiene del gatto

Non c’è niente di più bello della presenza in casa di un amico a quattro zampe col quale trascorrere giornate all’insegna delle coccole e del…

4 trucchi fondamentali per la sicurezza del gatto in casa

4 trucchi fondamentali per la sicurezza del gatto in casa

Le nostre abitazioni sono senza alcun dubbio il luogo più sicuro ed accogliente per i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, al suo interno possono…

4 attività da proporre al gatto in inverno

4 attività da proporre al gatto in inverno

Vivere dentro casa è un’esperienza piacevolissima per i nostri amici a quattro zampe, a patto però che ci siano sufficienti stimoli e divertimento. Quali sono,…

4 consigli per una visita dal veterinario priva di stress per il gatto

4 consigli per una visita dal veterinario priva di stress per il gatto

È probabilmente una delle cose più impegnative e “complesse” da affrontare sia per i nostri amici a quattro zampe che per i rispettivi proprietari. Al…

5 soluzioni per proteggere il divano dal gatto

5 soluzioni per proteggere il divano dal gatto

Non c’è niente di più bello di possedere un amico a quattro zampe felino in casa. Chi ne ha uno, però, sa bene cosa significa…

4 ragioni per cui il pelo del gatto si aggroviglia

4 ragioni per cui il pelo del gatto si aggroviglia

Chiunque possiede un amico a quattro zampe felino sa bene quali possono essere i “problemi tecnici” più frequenti. Ma, ad esempio, perché il pelo dei…

4 regole d’oro per garantire al gatto una vita salutare

4 regole d’oro per garantire al gatto una vita salutare

Chiunque possiede un amico a quattro zampe e lo ama davvero ha come priorità assoluta quella di mantenerlo sano e felice. Non a caso, oggi,…

4 trucchi per creare un ambiente privo di stress per il gatto

4 trucchi per creare un ambiente privo di stress per il gatto

I nostri amici a quattro zampe possono stressarsi abbastanza facilmente, delle volte anche per cose inaspettate. Per questo, è importante sapere come creare un ambiente…

4 motivi per cui il gatto è più affamato del solito

4 motivi per cui il gatto è più affamato del solito

Saper osservare e comprendere tutti i comportamenti “sospetti” da parte dei nostri amici a quattro zampe felini è molto importante, se si vuole davvero essere…

5 fatti curiosi sui gattini appena nati

5 fatti curiosi sui gattini appena nati

È inutile soffermarsi su quanto siano teneri ed irresistibili i nostri amici a quattro zampe già dalle loro prime ore di vita. Oggi, infatti, abbiamo…

4 metodi semplici per calmare un gatto agitato

4 metodi semplici per calmare un gatto agitato

I nostri amici a quattro zampe sono molto soggetti allo stress e all’ansia. Basti pensare che delle volte ciò accade con cose per noi normalissime…

4 errori da non commettere quando dai da mangiare al gatto

4 errori da non commettere quando dai da mangiare al gatto

Molto spesso i proprietari commettono sbagli quando effettuano operazioni “abituali” proprio perché non danno particolare importanza ad alcune cose in realtà fondamentali. Ad esempio, sapevi…

4 segnali che ti fanno capire che al tuo gatto serve compagnia

4 segnali che ti fanno capire che al tuo gatto serve compagnia

Anche se i diversi stereotipi sui nostri amici a quattro zampe ce li presentano come animali freddi e amanti della solitudine, in realtà sono tutt’altro.…

4 pericoli domestici a cui fare più attenzione per il gatto

4 pericoli domestici a cui fare più attenzione per il gatto

Quando si vive con un amico a quattro zampe felino tra le mura di casa si pensa a tutto senza però buttare un occhio di…

4 cose che non devono mancare mai ad un gattino

4 cose che non devono mancare mai ad un gattino

Prima di adottare un amico a quattro zampe felino, specie se piccolo, bisogna sapere cosa garantirgli prima del suo arrivo in casa. Quali sono, quindi,…

4 buone ragioni per adorare i gatti

4 buone ragioni per adorare i gatti

I nostri amici a quattro zampe sono letteralmente fantastici. Non basta solo questo, però, per spiegare i buoni motivi per adorare i gatti alla follia.…

Comportamento gattini, tutto ciò che bisogna sapere: anomalie, consigli, educazione

Comportamento gattini, tutto ciò che bisogna sapere: anomalie, consigli, educazione

Arriva un cucciolo di felino in casa? Qual è il comportamento dei gattini molto piccoli? Vediamo cosa fanno durante il giorno e come gestirli

5 consigli per impedire al gatto di masticare gli oggetti in casa

5 consigli per impedire al gatto di masticare gli oggetti in casa

Tra i vari comportamenti non proprio piacevoli (anzi delle volte può essere davvero pericoloso) da parte dei nostri amici a quattro zampe c’è anche questo…

Giornata del Gatto Nero: miti, leggende e tutto ciò che devi sapere

Giornata del Gatto Nero: miti, leggende e tutto ciò che devi sapere

I mici tanto amati e coccolati, anche quelli che si dice portino sfortuna. Ecco perché è stata istituita la Giornata del Gatto Nero: una celebrazione!

4 comportamenti che fanno presagire che il gatto è malato

4 comportamenti che fanno presagire che il gatto è malato

Ai nostri amici a quattro zampe, purtroppo, manca una cosa sola: la parola. In compenso, però, c’è il linguaggio del corpo a permetterci di capire…

4 motivi per cui i gatti hanno i baffi

4 motivi per cui i gatti hanno i baffi

È probabilmente una delle domande che tutti almeno una volta nella vita ci siamo posti, anche chi non ha mai posseduto un amico a quattro…

4 consigli per far andare d’accordo il gatto con i bambini

4 consigli per far andare d’accordo il gatto con i bambini

Avere un amico a quattro zampe e contemporaneamente dei bimbi in casa, esiste forse cosa più meravigliosa? Tuttavia, prima di prendere iniziative di questo tipo…

4 curiosità che non sai sui gatti “smoking”

4 curiosità che non sai sui gatti “smoking”

Hai mai sentito parlare dei gatti da smoking? Si tratta di una particolare tipologia caratterizzata da due colori, il bianco e il nero. Se non…

4 cose che solo chi è un vero gattaro può capire

4 cose che solo chi è un vero gattaro può capire

Essere un vero gattaro è facile a dirsi, ma sicuramente più complicato esserlo sul serio. Per questo, oggi abbiamo deciso di metterti alla prova con…

4 cose da fare quando lasci il gatto solo in casa per tanto tempo

4 cose da fare quando lasci il gatto solo in casa per tanto tempo

Vivere con un amico a quattro zampe felino richiede molto impegno e responsabilità. Ad esempio, è fondamentale sapere cosa fare quando si lascia il gatto…

4 ragioni per cui il gatto ti cammina davanti

4 ragioni per cui il gatto ti cammina davanti

Sono diversi i comportamenti da parte dei nostri amici a quattro zampe che non è sempre facile interpretare. Ecco, uno di questi è proprio quello…

4 cose che ti fanno capire quale personalità ha il tuo gatto

4 cose che ti fanno capire quale personalità ha il tuo gatto

Un aspetto che molto spesso tendiamo a non valutare abbastanza ma che in realtà vale la pena scoprire è quello riguardo il carattere dei nostri…

4 ragioni per cui i gatti dormono appallottolati

4 ragioni per cui i gatti dormono appallottolati

I nostri amici a quattro zampe hanno delle abitudini decisamente particolari e che non sempre è facile comprendere. Ad esempio, perché i gatti dormono appallottolati?…