Il comportamento dei gatti e dei gattini ha delle precise regole. Spesso i piccoli felini domestici sono imperscrutabili e fanno cose che – dobbiamo ammetterlo- non riusciamo a capire fino in fondo. Noi de Il mio gatto è leggenda siamo qui per questo!
Qualsiasi comportamento del gatto ha una ragion d’essere. Quando fa le fusa o ci graffia e morde apparentemente senza motivo. Perfino la posizione della coda e la postura possono dirci tanto di lui e del perché di determinati atteggiamenti. A dirla tutta, imparando a riconoscere i segni del suo linguaggio talvolta possiamo perfino prevedere cosa farà.
La convivenza con gatti e gattini, per fortuna sempre più frequente, ha certamente ridotto il divario linguistico con loro ma il comportamento ha tante sfaccettature che meritano di essere approfondite.
Il comportamento dei gatti e dei gattini non è mai fine a se stesso. I gatti non sono aggressivi a prescindere, non si legano alle persone in modo casuale e se sono più o meno coccoloni ha sempre delle ragioni sottostanti. Indipendentemente dal fatto che si conoscano o meno, il nostro adorato Micio ha sempre un motivo per decidere di fare una cosa o il suo opposto.
La cosa importante quando si cresce un felino domestico è cercare di mettersi nei suoi panni. Capire che il suo comportamento ha ragioni che esulano dal nostro mondo di bipedi, ma che è altrettanto diverso da quello di altri animali d’affezione, come i cani tanto per fare l’esempio più ovvio.
Se qualcosa non quadra o abbiamo dubbi, non ricorriamo al fai da te o al sentito dire (spesso intriso di luoghi comuni del tutto errati). Affidiamoci al parere di un bravo veterinario che, come sempre, ha tutte le risposte alle nostre domande. Qui intanto ci poniamo l’obiettivo di darvi un’infarinatura, per aiutarvi a decifrare il comportamento di gatti e gattini e, quindi, a legare con loro in modo sano e costruttivo.
Di miti da sfatare sul comportamento di gatti e gattini ce ne sono a bizzeffe e purtroppo contribuiscono spesso a creare quegli equivoci che ci impediscono di legare con Micio nel modo più giusto. I gatti sono animali con un linguaggio specifico che si comportano in un determinato modo sempre spinti da motivazioni fondate.
Prima di tutto dobbiamo considerare la loro natura, i loro istinti e tutto il bagaglio genetico che portano con sé sin dalla notte dei tempi. Per quanto siano delle piccole e dolci palle di pelo, i gatti restano felini e come tali rispondono a esigenze ben precise.
Cercare su internet informazioni al riguardo è un ottimo modo per tenersi sempre aggiornati sul fantastico mondo dei gatti e dei gattini. Ma non dimentichiamo che non tutto ciò che leggiamo corrisponde a verità, perciò cerchiamo di approcciare l’argomento con il giusto distacco. E naturalmente facciamo in modo che l’ultima parola spetti sempre a una persona esperta come il veterinario.
La vera sfida è saper riconoscere una menzogna dalla verità. Visto il ruolo importante che il nostro dolce quattro zampe ha nelle nostre vite (e viceversa) dobbiamo impegnarci e cercare informazioni corrette, senza alimentare teorie errate. Comprendere correttamente il linguaggio del gatto è il primo passo per costruire un rapporto basato sulla fiducia e il rispetto reciproci.
Il gatto vive un mondo molto particolare, fatto di segnali e gesti sia fisici che verbali che, insieme, costituiscono una vera e propria forma di comunicazione. Perciò da bravi gattari dovremmo sempre cercare di comprendere il perché, senza giungere a conclusioni affrettate.
Perché Micio tiene la coda alzata o abbassata? E perché miagola forte o non dorme di notte? O ancora, perché il gatto non vuole mangiare o decide di non voler usare più la sua lettiera?
L’età gioca un ruolo importante nell’analisi del comportamento felino ed è proprio per questo motivo che facciamo una distinzione tra gatti e gattini. Le fasi di crescita di Micio comportano non solo cambiamenti a livello fisico, ma anche mentale e influiscono altresì sulle abitudini e sullo stile di vita.
A ogni età corrisponde una tendenza a un determinato comportamento. Dei gattini si dice sempre che siano piccoli diavoletti pronti a fare mille monellerie e che non si fermano praticamente mai (cosa alquanto veritiera).
Al contrario dei gatti in età adulta si dice che siano più tranquilli e che smettano di giocare per tutto il tempo. Cosa vera solo in parte perché, proprio come noi umani, anche i gatti hanno carattere e indole diversi e troveremo sempre quelli più energici e giocherelloni e quelli che, al contrario, preferiscono dormire e oziare.
E non dimentichiamo, infine, i gatti anziani sui quali possiamo aprire proprio un capitolo a parte. Nelle ultime fasi di vita del gatto giocano un ruolo fondamentale disturbi, malattie e problemi di salute che chiaramente influiscono sulle loro abitudini di vita e anche sulle normali attività. Un micio anziano che ha dolori alle ossa o non vede bene, ad esempio, sarà più restio a giocare e compiere grandi sforzi.
Questa dovrebbe essere la domanda “regina” di tutte le domande. I gatti e i gattini di hanno un comportamento che è legato sicuramente all’età, ma non è l’unico fattore a influenzarli. Quando i piccoli felini domestici si mostrano iperattivi, mordono e graffiano senza motivo, non vogliono stare con le persone o detestano il contatto fisico. Tutte queste situazioni dipendono in buona parte da noi padroncini e dalla nostra capacità di dargli tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere felici.
Cosa vuol dire tutto questo? Com’è possibile che proprio noi, che tanto li amiamo, siamo la causa del loro malessere? Dipende semplicemente dal fatto che spesso dimentichiamo che gatti e gattini hanno esigenze del tutto particolari che, se non vengono soddisfatte, rischiano di farli star male.
Prendiamo l’esempio più ovvio, quello del tiragraffi. Tutti ci dicono (e sì, lo facciamo anche noi qui) che ne dovremmo acquistare almeno uno da tenere in casa e che ogni gatto dovrebbe averlo a portata di mano in qualsiasi momento della giornata. Ebbene non è uno stereotipo lanciato lì a caso. Il tiragraffi risponde a diverse esigenze di Micio: farsi le unghie, stiracchiarsi, arrampicarsi, sfruttare le altezze. Un gatto che non può fare tutto questo si stressa, diventa agitato e di conseguenza assume comportamenti che evidenziano il suo disagio.
Il gatto quando smette di crescere raggiungendo l'età adulta? Quando si interrompe definitivamente la crescita, lo sviluppo fisico e mentale?
Vogliamo in casa un nuovo amico a 4 zampe ma non sappiamo da dove partire? Ecco qualche consiglio su dove prendere un gatto
Alcuni gatti bevono l'acqua con l'aiuto della zampa, un'immagine buffa che nasconde un significato ed una necessità davvero particolari.
Abbiamo voglia di una cucciolata o vogliamo evitare di averla? Vediamo a che età i gatti vanno in calore e qualche consiglio su come gestirli
Il nostro gattino è impaurito e non sappiamo che fare? Quali sono le cause? Vediamo come possiamo comportarci per aiutarlo a tranquillizzarsi
Il gatto di casa potrebbe cercare di fuggire in particolare se attratto da stimoli ed odori esterni o stressato dalle dinamiche domestiche.
Comportamenti strani del gatto. Ecco alcuni atteggiamenti del vostro cucciolo che non capite bene, ma che invece nascondono una specifica esigenza.
Nomi per gatti maschio. Se avete adottato da poco un bel cucciolotto peloso, ecco come lo potreste chiamare senza cadere in una scelta troppo comune o banale.
Ecco perché il gatto graffia con cura il divano di casa, quali sono le cause principali e le soluzioni più veloci da mettere in pratica.
Perché i gatti mangiano le formiche? Ecco che cosa scatta nella mente di un felino quando si accorgono della presenza di questi insetti.
Ceste e cucce comode non bastano, il gatto di casa ama scegliere personalmente i nascondigli personali dove riposare indisturbato.
Il vostro gattino ha il manto color dell'argento e volete dargli un nome speciale? Prendete spunto da queste idee.
La scelta di condividere la vita con un altro essere è un passo importante, da fare con coscienza e consapevolezza. Questo discorso è valido ovviamente…
Perché il gatto attacca e morde i piedi, quale messaggio vuole comunicare, quale condizione fisica sta riflettendo attraverso il gesto.
Tante celebrità adottano degli animali, Norman Reedus ha preso con sé un bellissimo gatto nero chiamato Eye In The Dark. Ecco la loro storia.
Le doti irresistibili del gattaro: ecco 10 motivi per i quali innamorarsi di una persona che ama i gatti è decisamente una buona idea.
Il microchip per gatti è un piccolo dispositivo elettronico che viene inserito sottocute (generalmente in corrispondenza del collo) per fare in modo che Miao possa…
Un problema che può insorgere specialmente quando in casa arriva un altro cucciolo di gatto. Ecco come educare l'animale residente a essere docile con il suo nuovo compagno di giochi.
Se non sapete proprio come chiamare la nuova arrivata, prendete spunto da queste idee.
È necessario sapere bene cosa fare se si vuole attirare l'attenzione di un gatto randagio per prendersene cura. Ecco qualche consiglio utile.
Il gatto adora dormire sul corpo del proprietario ed in particolare sulla pancia, perché comoda ed in grado di proteggerlo.
Conoscere queste 5 cose da non fare a un gatto migliorerà di gran lunga la qualità della vostra convivenza con lui.
Un gatto anziano difficilmente esterna il suo dolore. Ecco come riconoscere l'artrosi dal suo comportamento e cosa fare a riguardo.
Chi ha un gatto sa che questi animali possono renderci davvero felici, e per svariati motivi. Ecco quali sono i 7 più importanti.
Una gallery con le foto più "diaboliche" che abbiamo trovato, e che rendono i nostri amici gatti stranamente inquietanti.
Ecco le 6 situazioni che il gatto proprio non sopporta e che è bene evitare per una convivenza più serena possibile.
Quando i gatti fanno le fusa sono semplicemente adorabili, ma sapevate che fanno anche bene alla nostra salute? Ecco i loro poteri curativi.
Il gatto poco affettuoso è una leggenda metropolitana, il più delle volte. Quando lo diventa (al di là di casi caratteriali specifici) in genere ci…
Un felino raggiunge l’età adulta quando compie un anno, questo però non significa che smetta di crescere e il comportamento del gatto adulto adottato non…
Il movimento della coda rientra nel linguaggio non verbale del gatto, in particolare quando appare dritta, distesa verso l'alto.