Comportamento gatti e gattini

Il comportamento dei gatti e dei gattini ha delle precise regole. Spesso i piccoli felini domestici sono imperscrutabili e fanno cose che – dobbiamo ammetterlo- non riusciamo a capire fino in fondo. Noi de Il mio gatto è leggenda siamo qui per questo!

Qualsiasi comportamento del gatto ha una ragion d’essere. Quando fa le fusa o ci graffia e morde apparentemente senza motivo. Perfino la posizione della coda e la postura possono dirci tanto di lui e del perché di determinati atteggiamenti. A dirla tutta, imparando a riconoscere i segni del suo linguaggio talvolta possiamo perfino prevedere cosa farà.

La convivenza con gatti e gattini, per fortuna sempre più frequente, ha certamente ridotto il divario linguistico con loro ma il comportamento ha tante sfaccettature che meritano di essere approfondite.

C’è sempre una spiegazione

Il comportamento dei gatti e dei gattini non è mai fine a se stesso. I gatti non sono aggressivi a prescindere, non si legano alle persone in modo casuale e se sono più o meno coccoloni ha sempre delle ragioni sottostanti. Indipendentemente dal fatto che si conoscano o meno, il nostro adorato Micio ha sempre un motivo per decidere di fare una cosa o il suo opposto.

La cosa importante quando si cresce un felino domestico è cercare di mettersi nei suoi panni. Capire che il suo comportamento ha ragioni che esulano dal nostro mondo di bipedi, ma che è altrettanto diverso da quello di altri animali d’affezione, come i cani tanto per fare l’esempio più ovvio.

Se qualcosa non quadra o abbiamo dubbi, non ricorriamo al fai da te o al sentito dire (spesso intriso di luoghi comuni del tutto errati). Affidiamoci al parere di un bravo veterinario che, come sempre, ha tutte le risposte alle nostre domande. Qui intanto ci poniamo l’obiettivo di darvi un’infarinatura, per aiutarvi a decifrare il comportamento di gatti e gattini e, quindi, a legare con loro in modo sano e costruttivo.

Stop ai luoghi comuni

Di miti da sfatare sul comportamento di gatti e gattini ce ne sono a bizzeffe e purtroppo contribuiscono spesso a creare quegli equivoci che ci impediscono di legare con Micio nel modo più giusto. I gatti sono animali con un linguaggio specifico che si comportano in un determinato modo sempre spinti da motivazioni fondate.

Prima di tutto dobbiamo considerare la loro natura, i loro istinti e tutto il bagaglio genetico che portano con sé sin dalla notte dei tempi. Per quanto siano delle piccole e dolci palle di pelo, i gatti restano felini e come tali rispondono a esigenze ben precise.

Cercare su internet informazioni al riguardo è un ottimo modo per tenersi sempre aggiornati sul fantastico mondo dei gatti e dei gattini. Ma non dimentichiamo che non tutto ciò che leggiamo corrisponde a verità, perciò cerchiamo di approcciare l’argomento con il giusto distacco. E naturalmente facciamo in modo che l’ultima parola spetti sempre a una persona esperta come il veterinario.

Il linguaggio del gatto

La vera sfida è saper riconoscere una menzogna dalla verità. Visto il ruolo importante che il nostro dolce quattro zampe ha nelle nostre vite (e viceversa) dobbiamo impegnarci e cercare informazioni corrette, senza alimentare teorie errate. Comprendere correttamente il linguaggio del gatto è il primo passo per costruire un rapporto basato sulla fiducia e il rispetto reciproci.

Il gatto vive un mondo molto particolare, fatto di segnali e gesti sia fisici che verbali che, insieme, costituiscono una vera e propria forma di comunicazione. Perciò da bravi gattari dovremmo sempre cercare di comprendere il perché, senza giungere a conclusioni affrettate.

Perché Micio tiene la coda alzata o abbassata? E perché miagola forte o non dorme di notte? O ancora, perché il gatto non vuole mangiare o decide di non voler usare più la sua lettiera?

Come cambia il comportamento con l’età

L’età gioca un ruolo importante nell’analisi del comportamento felino ed è proprio per questo motivo che facciamo una distinzione tra gatti e gattini. Le fasi di crescita di Micio comportano non solo cambiamenti a livello fisico, ma anche mentale e influiscono altresì sulle abitudini e sullo stile di vita.

A ogni età corrisponde una tendenza a un determinato comportamento. Dei gattini si dice sempre che siano piccoli diavoletti pronti a fare mille monellerie e che non si fermano praticamente mai (cosa alquanto veritiera).

Al contrario dei gatti in età adulta si dice che siano più tranquilli e che smettano di giocare per tutto il tempo. Cosa vera solo in parte perché, proprio come noi umani, anche i gatti hanno carattere e indole diversi e troveremo sempre quelli più energici e giocherelloni e quelli che, al contrario, preferiscono dormire e oziare.

E non dimentichiamo, infine, i gatti anziani sui quali possiamo aprire proprio un capitolo a parte. Nelle ultime fasi di vita del gatto giocano un ruolo fondamentale disturbi, malattie e problemi di salute che chiaramente influiscono sulle loro abitudini di vita e anche sulle normali attività. Un micio anziano che ha dolori alle ossa o non vede bene, ad esempio, sarà più restio a giocare e compiere grandi sforzi.

Gli stiamo dando tutto ciò di cui ha bisogno?

Questa dovrebbe essere la domanda “regina” di tutte le domande. I gatti e i gattini di hanno un comportamento che è legato sicuramente all’età, ma non è l’unico fattore a influenzarli. Quando i piccoli felini domestici si mostrano iperattivi, mordono e graffiano senza motivo, non vogliono stare con le persone o detestano il contatto fisico. Tutte queste situazioni dipendono in buona parte da noi padroncini e dalla nostra capacità di dargli tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere felici.

Cosa vuol dire tutto questo? Com’è possibile che proprio noi, che tanto li amiamo, siamo la causa del loro malessere? Dipende semplicemente dal fatto che spesso dimentichiamo che gatti e gattini hanno esigenze del tutto particolari che, se non vengono soddisfatte, rischiano di farli star male.

Prendiamo l’esempio più ovvio, quello del tiragraffi. Tutti ci dicono (e sì, lo facciamo anche noi qui) che ne dovremmo acquistare almeno uno da tenere in casa e che ogni gatto dovrebbe averlo a portata di mano in qualsiasi momento della giornata. Ebbene non è uno stereotipo lanciato lì a caso. Il tiragraffi risponde a diverse esigenze di Micio: farsi le unghie, stiracchiarsi, arrampicarsi, sfruttare le altezze. Un gatto che non può fare tutto questo si stressa, diventa agitato e di conseguenza assume comportamenti che evidenziano il suo disagio.

Leggi i nostri articoli per scoprire tutto sul comportamento di gatti e gattini:

Sguardo colpevole del nostro gatto: ecco che cosa significa in realtà

Sguardo colpevole del nostro gatto: ecco che cosa significa in realtà

L'antropomorfizzazione spesso penalizza l'interpretazione del linguaggio di Miao. Accade anche con lo sguardo colpevole del nostro gatto

Gatto selvatico, come addomesticarlo e farlo diventare un Micio di casa

Gatto selvatico, come addomesticarlo e farlo diventare un Micio di casa

I piccoli felini sono mondi tutti da esplorare, sempre diversi anche per via delle esperienze che hanno vissuto. Per questo, ad esempio, addomesticare un gatto…

Gatto sbava se lo accarezzo: perché lo fa e come bisogna comportarsi?

Gatto sbava se lo accarezzo: perché lo fa e come bisogna comportarsi?

Ogni comportamento ha una spiegazione, anche quando il gatto sbava se lo accarezzo. Capire le ragioni e trovare le soluzioni diverta prioritario

Il gatto capisce che sta per morire o è una consapevolezza che appartiene agli umani?

Il gatto capisce che sta per morire o è una consapevolezza che appartiene agli umani?

Purtroppo tutti i padroncini sanno che, per quanto terribile, arriva il momento in cui dobbiamo lasciar andare il nostro amato Micio. Un gatto in effetti…

Rapporto bipedi-quadrupedi: gli atteggiamenti umani che i gatti odiano

Rapporto bipedi-quadrupedi: gli atteggiamenti umani che i gatti odiano

Il legame con noi bipedi è spesso simbiotico, ma quali sono gli atteggiamenti umani che i gatti odiano. Conoscerli migliora la convivenza

Perché il gatto fa pipì sul letto o sulle superfici morbide?

Perché il gatto fa pipì sul letto o sulle superfici morbide?

Ogni volta che entrate nella vostra stanza c’è un odorino nauseabondo e, guardando meglio, vi rendete conto che le lenzuola sono tutte bagnate. Ma perché…

Come tosare un gatto senza fare errori: una guida passo per passo

Come tosare un gatto senza fare errori: una guida passo per passo

Per tosare correttamente un gatto bisogna avere a disposizione gli strumenti giusti ma soprattutto sapere come fare nel modo corretto. Ma soprattutto dobbiamo conoscere tutti…

Peli davanti agli occhi del gatto, quando diventano un problema e bisogna intervenire

Peli davanti agli occhi del gatto, quando diventano un problema e bisogna intervenire

La vista è un senso molto utile. I peli davanti agli occhi del gatto possono essere un problema che crea delle disfunzioni oculari. I dettagli

Accorciare il pelo al gatto, quando e come farlo: cosa consigliano gli esperti

Accorciare il pelo al gatto, quando e come farlo: cosa consigliano gli esperti

Il benessere della nostra palla di pelo è prioritaria. In quest'ottica, possiamo accorciare il pelo al gatto? Se sì, come? Tutti i dettagli

Gatto o cane, chi è più pulito e perché? Tutto quello che c’è da sapere

Gatto o cane, chi è più pulito e perché? Tutto quello che c’è da sapere

Sono i migliori amici dell'uomo a quattro zampe, ma gatto o cane, chi è più pulito fra i due. La risposta è semplice, ma le ragioni complesse. I dettagli

Gatto sbatte le palpebre continuamente: tutti i perché di questo comportamento

Gatto sbatte le palpebre continuamente: tutti i perché di questo comportamento

Spesso i nostri amati felini sembrano farci l’occhiolino quando li guardiamo sussurrandogli parole dolci, ma quando il gatto sbatte le palpebre continuamente c’è da preoccuparsi.…

I gatti riescono a capire i cani o sono destinati a non comprendersi mai?

I gatti riescono a capire i cani o sono destinati a non comprendersi mai?

I gatti riescono a capire i cani, ma non sempre completamente. Ci sono maggiori possibilità di comprensione se vengono adottati insieme. I dettagli

Gatti e tipi di carattere, quanti ne hanno: cosa sapere sul temperamento di Micio

Gatti e tipi di carattere, quanti ne hanno: cosa sapere sul temperamento di Micio

C’è una convinzione piuttosto diffusa che spinge le persone a credere che i felini domestici siano animali poco socievoli, distaccati e disinteressati ai propri padroncini.…

I gatti possono riconoscere una canzone o per loro sono suoni indistinti?

I gatti possono riconoscere una canzone o per loro sono suoni indistinti?

Vi sarà sicuramente capitato di ascoltare un po’ di musica nella vostra stanza e di scorgere a un certo punto il micio che sembra quasi…

Gatto che mangia la cacca del cane: perché lo fa e come evitare questo comportamento

Gatto che mangia la cacca del cane: perché lo fa e come evitare questo comportamento

Non è molto comune vedere un gatto che mangia la cacca del cane, tuttavia potrebbe succedere proprio come ai cani, che a volte mangiano sia…

I gatti sentono la mancanza degli umani o sono completamente indifferenti?

I gatti sentono la mancanza degli umani o sono completamente indifferenti?

Molti credono che i gatti non siano animali particolarmente espansivi e ritengono che la loro indole fiera e indipendente li porti a non affezionarsi ai…

Gatto muove la testa a scatti: tutti i motivi di questa azione e cosa può significare

Gatto muove la testa a scatti: tutti i motivi di questa azione e cosa può significare

I gatti sono celebri per le loro movenze sinuose e quell’atteggiamento “altolocato” che ce li fa adorare tanto. Ma quando un gatto muove la testa…

Gatto polidattile, che cosa significa questo termine e che particolarità ha questo micio

Gatto polidattile, che cosa significa questo termine e che particolarità ha questo micio

Avete mai sentito parlare del gatto polidattile? Niente paura, non è nulla di grave, si tratta semplicemente di un micio che ha più dita rispetto…

I gatti hanno dei poteri magici? Tutta la verità tra mito e leggenda

I gatti hanno dei poteri magici? Tutta la verità tra mito e leggenda

Chiunque abbia il privilegio di vivere con un gatto sa che animale affascinante sia. Tutto nel suo sguardo e nelle sue movenze evoca qualcosa di…

Calcolare gli anni del gatto: a che età umana corrisponde quella di Micio?

Calcolare gli anni del gatto: a che età umana corrisponde quella di Micio?

Avere in giro per casa un peloso è una responsabilità, oltre che una gioia, calcolare gli anni del gatto è utile nella gestione della sua vita. I dettagli

Il gatto ha paura di un oggetto: come possiamo farlo tranquillizzare?

Il gatto ha paura di un oggetto: come possiamo farlo tranquillizzare?

Quando il gatto ha paura di un oggetto può facilmente andare in escandescenze, fare movimenti bruschi e provocare il panico. Ecco perché è necessario

Il gatto cambia comportamento invecchiando? Cosa aspettarsi

Il gatto cambia comportamento invecchiando? Cosa aspettarsi

Così come succede alle persone, anche il gatto cambia comportamento invecchiando. Tra saggezza e acciacchi, tutti i dettagli sulla terza età

Gatto ostile: tutti i motivi per cui Micio sembra sempre arrabbiato con noi

Gatto ostile: tutti i motivi per cui Micio sembra sempre arrabbiato con noi

Chiunque abbia un micio sa che spesso i suoi comportamenti sembrano davvero indecifrabili. Capita ad esempio che il gatto sia ostile nei nostri confronti e…

Perché le scoregge dei gatti puzzano così tanto?

Perché le scoregge dei gatti puzzano così tanto?

Siamo tranquillamente seduti sul divano a guardare la tv e all’improvviso la stanza si riempie di un odorino a dir poco nauseabondo mentre il micio…

Puzza di urina del gatto: come riuscire a eliminarla completamente da casa

Puzza di urina del gatto: come riuscire a eliminarla completamente da casa

La puzza di urina del gatto è piuttosto forte e sgradevole. Quindi risulta necessario cercare di farla svanire nel più breve tempo possibile

Quali sapori sente il gatto? Ecco tutti quelli che percepisce

Quali sapori sente il gatto? Ecco tutti quelli che percepisce

Tra le domande più gettonate c'è proprio questa: quali sapori sente il gatto? Le risposte non sono mai così scontate. I dettagli

Dopo quanto tempo il gatto va in bagno, dopo aver mangiato la sua pappa?

Dopo quanto tempo il gatto va in bagno, dopo aver mangiato la sua pappa?

Il processo digerente è fondamentale. Sapere dopo quanto tempo il gatto va in bagno è importante per avere un quadro chiaro sulla sua salute

Dove mettere la gattaiola per il gatto e come fargliela usare

Dove mettere la gattaiola per il gatto e come fargliela usare

Trovare un posto dove mettere la gattaiola può sembrare una necessità da niente e invece non è così. Individuare la zona più adatta può essere funzionale

Gatto e dolore, come interpretare smorfie e posizioni

Gatto e dolore, come interpretare smorfie e posizioni

Capire se il gatto prova dolore non è così semplice come si possa credere. I nostri amati felini tendono a nascondere la sofferenza, o meglio…

Perché i gatti quando stanno per morire si allontanano?

Perché i gatti quando stanno per morire si allontanano?

Quando il nostro animale domestico sta male, quello che proviamo non si può descrivere. Si tratta di un vero e proprio dolore, nel cuore, che…