Il comportamento dei gatti e dei gattini ha delle precise regole. Spesso i piccoli felini domestici sono imperscrutabili e fanno cose che – dobbiamo ammetterlo- non riusciamo a capire fino in fondo. Noi de Il mio gatto è leggenda siamo qui per questo!
Qualsiasi comportamento del gatto ha una ragion d’essere. Quando fa le fusa o ci graffia e morde apparentemente senza motivo. Perfino la posizione della coda e la postura possono dirci tanto di lui e del perché di determinati atteggiamenti. A dirla tutta, imparando a riconoscere i segni del suo linguaggio talvolta possiamo perfino prevedere cosa farà.
La convivenza con gatti e gattini, per fortuna sempre più frequente, ha certamente ridotto il divario linguistico con loro ma il comportamento ha tante sfaccettature che meritano di essere approfondite.
Il comportamento dei gatti e dei gattini non è mai fine a se stesso. I gatti non sono aggressivi a prescindere, non si legano alle persone in modo casuale e se sono più o meno coccoloni ha sempre delle ragioni sottostanti. Indipendentemente dal fatto che si conoscano o meno, il nostro adorato Micio ha sempre un motivo per decidere di fare una cosa o il suo opposto.
La cosa importante quando si cresce un felino domestico è cercare di mettersi nei suoi panni. Capire che il suo comportamento ha ragioni che esulano dal nostro mondo di bipedi, ma che è altrettanto diverso da quello di altri animali d’affezione, come i cani tanto per fare l’esempio più ovvio.
Se qualcosa non quadra o abbiamo dubbi, non ricorriamo al fai da te o al sentito dire (spesso intriso di luoghi comuni del tutto errati). Affidiamoci al parere di un bravo veterinario che, come sempre, ha tutte le risposte alle nostre domande. Qui intanto ci poniamo l’obiettivo di darvi un’infarinatura, per aiutarvi a decifrare il comportamento di gatti e gattini e, quindi, a legare con loro in modo sano e costruttivo.
Di miti da sfatare sul comportamento di gatti e gattini ce ne sono a bizzeffe e purtroppo contribuiscono spesso a creare quegli equivoci che ci impediscono di legare con Micio nel modo più giusto. I gatti sono animali con un linguaggio specifico che si comportano in un determinato modo sempre spinti da motivazioni fondate.
Prima di tutto dobbiamo considerare la loro natura, i loro istinti e tutto il bagaglio genetico che portano con sé sin dalla notte dei tempi. Per quanto siano delle piccole e dolci palle di pelo, i gatti restano felini e come tali rispondono a esigenze ben precise.
Cercare su internet informazioni al riguardo è un ottimo modo per tenersi sempre aggiornati sul fantastico mondo dei gatti e dei gattini. Ma non dimentichiamo che non tutto ciò che leggiamo corrisponde a verità, perciò cerchiamo di approcciare l’argomento con il giusto distacco. E naturalmente facciamo in modo che l’ultima parola spetti sempre a una persona esperta come il veterinario.
La vera sfida è saper riconoscere una menzogna dalla verità. Visto il ruolo importante che il nostro dolce quattro zampe ha nelle nostre vite (e viceversa) dobbiamo impegnarci e cercare informazioni corrette, senza alimentare teorie errate. Comprendere correttamente il linguaggio del gatto è il primo passo per costruire un rapporto basato sulla fiducia e il rispetto reciproci.
Il gatto vive un mondo molto particolare, fatto di segnali e gesti sia fisici che verbali che, insieme, costituiscono una vera e propria forma di comunicazione. Perciò da bravi gattari dovremmo sempre cercare di comprendere il perché, senza giungere a conclusioni affrettate.
Perché Micio tiene la coda alzata o abbassata? E perché miagola forte o non dorme di notte? O ancora, perché il gatto non vuole mangiare o decide di non voler usare più la sua lettiera?
L’età gioca un ruolo importante nell’analisi del comportamento felino ed è proprio per questo motivo che facciamo una distinzione tra gatti e gattini. Le fasi di crescita di Micio comportano non solo cambiamenti a livello fisico, ma anche mentale e influiscono altresì sulle abitudini e sullo stile di vita.
A ogni età corrisponde una tendenza a un determinato comportamento. Dei gattini si dice sempre che siano piccoli diavoletti pronti a fare mille monellerie e che non si fermano praticamente mai (cosa alquanto veritiera).
Al contrario dei gatti in età adulta si dice che siano più tranquilli e che smettano di giocare per tutto il tempo. Cosa vera solo in parte perché, proprio come noi umani, anche i gatti hanno carattere e indole diversi e troveremo sempre quelli più energici e giocherelloni e quelli che, al contrario, preferiscono dormire e oziare.
E non dimentichiamo, infine, i gatti anziani sui quali possiamo aprire proprio un capitolo a parte. Nelle ultime fasi di vita del gatto giocano un ruolo fondamentale disturbi, malattie e problemi di salute che chiaramente influiscono sulle loro abitudini di vita e anche sulle normali attività. Un micio anziano che ha dolori alle ossa o non vede bene, ad esempio, sarà più restio a giocare e compiere grandi sforzi.
Questa dovrebbe essere la domanda “regina” di tutte le domande. I gatti e i gattini di hanno un comportamento che è legato sicuramente all’età, ma non è l’unico fattore a influenzarli. Quando i piccoli felini domestici si mostrano iperattivi, mordono e graffiano senza motivo, non vogliono stare con le persone o detestano il contatto fisico. Tutte queste situazioni dipendono in buona parte da noi padroncini e dalla nostra capacità di dargli tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere felici.
Cosa vuol dire tutto questo? Com’è possibile che proprio noi, che tanto li amiamo, siamo la causa del loro malessere? Dipende semplicemente dal fatto che spesso dimentichiamo che gatti e gattini hanno esigenze del tutto particolari che, se non vengono soddisfatte, rischiano di farli star male.
Prendiamo l’esempio più ovvio, quello del tiragraffi. Tutti ci dicono (e sì, lo facciamo anche noi qui) che ne dovremmo acquistare almeno uno da tenere in casa e che ogni gatto dovrebbe averlo a portata di mano in qualsiasi momento della giornata. Ebbene non è uno stereotipo lanciato lì a caso. Il tiragraffi risponde a diverse esigenze di Micio: farsi le unghie, stiracchiarsi, arrampicarsi, sfruttare le altezze. Un gatto che non può fare tutto questo si stressa, diventa agitato e di conseguenza assume comportamenti che evidenziano il suo disagio.
Il rapporto con un felino non è sempre, da subito pacifico. In alcuni casi può tornare utile sapere come avvicinarsi a un gatto che soffia. Il metodo
Che sia per mostrargli affetto, per spostarlo da un’altra parte o per altri motivi, tutti coloro che possiedono un felino lo hanno sollevato da terra…
Avere un micio in casa è senza alcun dubbio un’esperienza fantastica e unica nel suo genere. Chi pensa, però, che essa sia fatta solo di…
Le alte e le basse temperature possono essere davvero pericolose per Miao, lasciare il gatto in balcone quindi non è assolutamente consigliabile
In casa ci sono tantissime cose che noi usiamo quotidianamente ma che rappresentano per i nostri amici a quattro zampe un serio pericolo. Proprio per…
Che sia in estate o in inverno, partire per le vacanze con Micio è un’esperienza bellissima. Ma è anche indispensabile quando non abbiamo la possibilità…
Che sia in video o nella vita reale, tutti lo abbiamo visto fare almeno una volta da parte dei nostri amici felini. Si tratta, però,…
Sono diverse le cose che portano i nostri amici a quattro zampe ad essere iperattivi o comunque difficile da gestire. In questo caso, però, parleremo…
Tutti sappiamo che i nostri mici sono dei tipi avventurieri, che amano la sfida e le novità, ma non tutti sono fatti per questo tipo…
Tutti i nostri amici a quattro zampe si ritrovano a dover fronteggiare questo particolare disagio. In alcuni casi l’espulsione dei boli (questo è il termine…
Sembra a primo impatto un comportamento anomalo ed inspiegabile, ma ti assicuriamo che è più comune di quanto possa sembrare. Ma perché il gatto butta…
Insegnare a un gatto a capire le parole è un dettaglio indispensabile per una convivenza serena e pacifica. Il fine ultimo è creare un rapporto di fiducia
Chi ha a che fare con un gatto sa bene cosa lo aspetta in termini di adattamento. I gatti possono presentarsi di un umore adesso…
Forse questa cosa è completamente nuova ed inaspettata per qualcuno che sta leggendo il titolo in questo momento. Eppure è proprio così, anche i nostri…
Chiunque possieda un felino desidera fare ed assicurare sempre il meglio per lui. Non sempre, però, si conoscono fino in fondo le cose essenziali che…
Se vivete con un gatto da tempo sapete benissimo che sono molti i disagi e i problemi che possono presentarsi. Che siano di comodità, benessere…
Una delle cose di cui si parla molto riguardo i nostri amici a quattro zampe preferiti è proprio questa. Il sonno dei gatti e tutte…
Avete dei mici che vi seguono ovunque e non riescono proprio a stare fermi se voi vi muovete? Potreste sicuramente definirli dei gatti mammoni che…
Chi non ha ancora adottato un piccolo micio dovrebbe farlo e anche in fretta!Avere un gatto in casa è una cosa davvero meravigliosa: i gatti…
La pulizia e l’ordine del pelo sono due cose letteralmente sacrosante per i nostri amici a quattro zampe. Quali sono, quindi, i motivi per cui…
Quante volte vi capita di ritrovare il vostro gatto in alcuni posti che sono talmente piccoli o scomodi che il solo pensiero di entrarvi vi…
Alzi la mano chi ha la memoria del proprio smartphone pieno zeppo di foto del proprio gatto.Sarà molto probabile che la quasi totalità di voi…
I nostri amici felini sanno essere veramente menefreghisti, pensano che il mondo giri intorno a loro e si atteggiano come se non ci fosse nessuno…
Lo facciamo tutti, perché così ci hanno insegnato o per abitudine. Ma sai veramente perché è così importante coccolare il gatto? Crediamo di no, considerando…
Ogni giorno, tantissime persone che possiedono uno o più amici a quattro zampe felini si lamenta perché il comportamento di questi ultimi non rispecchia le…
Sono belli, artistici e riescono puntualmente a regalare alle feste quel tocco in più che le rende indimenticabili. Tuttavia, per i nostri amici a quattro…
Chiunque possieda un felino sa bene, o almeno dovrebbe sapere, quanto esso sia sensibile sotto questo punto di vista. Nonostante questo, però, ci sono delle…
L’estate è davvero molto divertente. L’importante è programmarla in sicurezza e sapere quali sono le attività da fare con il gatto d’estate, per esempio
I gatti sono pieni di abitudini, movenze e riti che mettono in atto ovunque anche senza un contesto adatto a volte, ma in tutte queste…
Sono tanti gli atteggiamenti e i segnali che i nostri amici a quattro zampe usano per comunicare con noie tra questi, ovviamente, c’è anche quello…