Ci sono delle cose da sapere se al tuo gatto inizia a tremolare l’orecchio
Perchè l'orecchio del gatto tremola? Oggi ve ne parliamo
Vi è mai capitato di notare che al vostro quattrozampe cominciasse a tremolare l’orecchio? Si tratta di un qualcosa che, nella maggior parte dei casi è assolutamente normale e non dovrebbe destare nessuna preoccupazione. Tuttavia, ci sono alcune situaizoni in cui questo strano termolio potrebbe assumere tutto un altro significato. Oggi ve ne parliamo.

In generale, per i gatti, muovere le orecchie in questo modo, è un movimento normale. I motivi per cui lo fanno possono essere diversi. Tra questi, sicuramente lo fanno perchè sentono un suono, perchè stanno sognando, stanno cercando di alleviare un prurito oppure sono sorpresi. Generalmente, anche se appaiono tremolanti e quindi potremmo confondere il significato, vuol dire che le orecchie sono a lavoro. Anzi, addirittura, dovreste sapere che i gatti hanno circa 30 muscoli che controllano le orecchie e quindi riescono a muovere anche un orecchio indipendentemente dall’altro.
Non dobbiamo mai dimenticare, inoltre, che banalmente i nostri gatti potrebbero muovere le orecchie in questo modo perchè hanno un udito portentoso e riescono a sentire anche dei suoni che noi non percepiamo.
Tuttavia, il vostro gatto, potrebbe mettere in atto questo movimento anche in altre situazioni. Potrebbe darsi che abbia degli acari nelle orecchie. Oppure, potrebbe darsi che abbia qualche allergia. Addirittura, potrebbe darsi che abbiano delle infezioni o il diabete. Ovviamente, in questi casi, riscontreremo anche altri sintomi. Nel caso di infezioni, per esempio, il vostro gatto mostrerà anche rossore, gonfiore, cattivo odore o secrezioni.

Ovviamente, in questo caso a fare da bussola sono non solo il numero di volte in cui il gatto mette in atto questo comportamento, ma anche ovviamente osservare altri fattori. Tra questi sicuramente gli altri sintomi che il gatto presenta. Ovviamente, l’ultima parola deve essere quella del veterinario che saprà determinare se il tremolio dell’orecchio del vostro gatto è normale oppure è dovuto ad altre cose.

E voi? Vi è mai capitato di notare le orecchie del vostro gatto tremolare? Fatecelo sapere nei commenti!