Questi sono i modi per leggere davvero le emozioni negli occhi del tuo gatto
Gli occhi dei vostri gatti sono un vero e proprio canale di comunicazione che dovreste assolutamente tenere in considerazione per capire le sue esigenze
I gatti sono famosi per essere animali sufficientemente stoici. Sì, insomma, potremmo fare una certa difficoltà a capire quali sono le emozioni che gli passano per la testa, i loro pensieri o le loro necessità. Tuttavia, dovreste sapere che, in realtà i gatti trovano sempre un modo per comunicarci i loro stati d’animo e le loro esigenze. Dobbiamo solo imparare a … leggerli! Quindi, dobbiamo imparare a capire quello che i loro occhi dicono.

I gatti, infatti riescono ad essere incredibilmente comunicativi grazie ai loro occhi. Infatti, come ha affermato Stephen Quandt, comportamentista felino certificato e fondatore di Feline Behavior Associates, “Gli occhi sono un percorso di comunicazione diretta. Poiché i gatti hanno pupille con fessure verticali, i loro occhi consentono una dimensione e una forma della pupilla molto più ampie rispetto agli umani, e più dimensioni equivalgono a più espressione”.
Se per esempio, il vostro gatto ha gli occhi spalancati e le pupille dilatate il vostro gatto è attento e impegnato. Ovviamente, questo va declinato a seconda del contesto: potrebbe anche darsi che il gatto lo faccia se è spaventato o eccitato.
Le pupille di un gatto si assottigliano tantissimo, invece, quando è pronto ad attaccare. Quindi, cercare di stare lontano a qualsiasi gatto che presenti questa tipologia di occhi. In questo caso potreste notare anche orecchie dritte, all’indietro o appiattite contro la testa, sguardo duro e diretto, pelo irto e peli del pelo ritti.

Inoltre, un gatto che sbatte gli occhi di continuo, potrebbe avere qualche patologia oculare. In questo caso, quindi, è bene contattare il veterinario. Lui, infatti, sarà in grado di fare una diagnosi corretta e di darvi una eventuale terapia che possa aiutarvi a curare il vostro micio.

Voi cosa ne pensate? Sapevate che i gatti possono essere molto comunicativi con i loro occhi? Fatecelo sapere nei commenti!