Gatto robot che imita le coccole di quelli veri: arriva dal Giappone

Dal Giappone arriva un gatto robot che imita le coccole di quelli veri, per una funzione anti stress: perché non prendersi un micio vero, allora?

Dal Giappone è arrivato un gatto robot che sembra proprio un felino vero. Sarebbe anche in grado di imitare le coccole che i micetti ci fanno. Lo hanno inventato per allontanare lo stress e l’ansia dai proprietari. Cosa che, però, fanno già i gatti veri: perché sostituirli con un “ammasso” di ferro, bulloni e congegni altamente tecnologici?

Gatto sorpreso
Fonte foto da Pexels

Un team di ricercatori giapponesi dell’Università di Tsukuba ha sviluppato un prototipo di robot ispirato ai gatti, capace di replicare il “bunting“, il gesto delle testatine affettuose con cui i gatti esprimono il loro attaccamento. Questo comportamento ha un effetto antistress sugli esseri umani e potrebbe diventare un valido supporto per chi non può accudire un animale. Il gatto robot è dotato di un collo flessibile con un meccanismo a rigidità variabile, che gli permette di adattare i movimenti e strofinare delicatamente la testa contro l’utilizzatore, simulando il comportamento naturale di un gatto. Il primo prototipo non ha zampe né coda, ma un corpo ovale e una testa rotonda unite da un collo snodato. Nonostante la mancanza di pelliccia e calore corporeo, il gesto del bunting si è rivelato efficace nell’evocare empatia e nel ridurre lo stress.

I test, pubblicati sulla rivista scientifica ACM, hanno mostrato che i partecipanti hanno sperimentato una riduzione della tensione psicologica, misurata con una scala dell’umore. Sebbene non siano emerse differenze statisticamente significative tra le diverse configurazioni del robot, molti utenti hanno apprezzato la possibilità di variare la rigidità del collo, ritenendola più realistica e rilassante. Il bunting è un gesto tipico dei gatti, interpretato come una dimostrazione di affetto o un modo per marcare il territorio. I ricercatori hanno scelto questo comportamento per sottolineare l’importanza del contatto fisico nelle interazioni terapeutiche tra esseri umani e animali. Studi precedenti hanno già dimostrato che il contatto con gli animali può ridurre ansia e stress, migliorando il benessere emotivo.

Coccolare un gatto
Fonte foto da Pexels

Possedere un animale, tuttavia, non è sempre possibile. Questo robot potrebbe rappresentare un’alternativa sicura e accessibile per chi desidera sperimentare i benefici di un’interazione felina senza avere un gatto in casa. Detto questo, per chi può adottare un felino, nessuna macchina potrà mai sostituire il fascino e l’unicità del loro affetto.

Articoli correlati