4 ragioni per cui il gatto ha i “cinque minuti di follia”
È una cosa abbastanza comune a cui i proprietari di gatti assistono. Ma perché esattamente succede? Vediamolo assieme
A chiunque possiede un amico a quattro zampe sarà capitata un’esperienza del genere almeno una volta. Bisogna sapere, però, che ci sono dei motivi ben precisi per cui il gatto ha i cinque minuti di follia.
Essi sono, per la precisione, quattro e te li spiegheremo qui nelle righe seguenti. Conoscerli ti aiuterà sicuramente a comprendere meglio il tuo amico felino ed i suoi comportamenti!
Energia in eccesso
Essendo dei predatori per natura, i nostri amici a quattro zampe sono abituati ad impiegare le loro energie in determinati modi. Ecco quindi perché è estremamente importante garantire al gatto spazio e oggetti con i quali può intrattenersi, giocare e fare attività fisica (giocattoli, tira graffi e così via). Quando tali bisogni non vengono soddisfatti, allora ecco che le energie anziché liberarsi a mano a mano si accumulano sempre di più, fino ad “esplodere” nei suddetti cinque minuti di follia.
Effetto “dopo i bisognini”
È abbastanza buffo da dirsi, ce ne rendiamo conto, ma alcuni esperti hanno scoperto che le due cose sono correlate in alcuni casi. In pratica, dopo aver fatto i bisognini, alcuni gatti hanno dei momenti di irrequietezza perché è come se si fossero liberati da qualcosa che li infastidiva e perciò devono celebrare la cosa come fosse una vittoria!

Dolore forte
Sembrerà contraddittorio anche questo, ma devi sapere che i gatti hanno un modo molto diverso da come potresti pensare di mostrare il dolore. Generalmente tendono ad isolarsi, poiché si sentono vulnerabili e non in grado di difendersi, mentre altri per la medesima ragione tendono ad essere irrequieti ed aggressivi. Per comprendere meglio questo aspetto, però, ti consigliamo di chiedere al veterinario.

Non gioca con il proprietario
È vero che il gatto ha bisogno dei giocattoli, ma è altrettanto vero che ha bisogno anche di interagire con il proprietario. Questo perché garantisce una maggiore stimolazione mentale e un rafforzo del legame con quest’ultimo, contribuendo anche ad evitare eccessi di energia e instabilità.
Leggi anche: 5 ragioni per cui il gatto starnutisce