4 motivi per cui il gatto è attivo di notte
Da cosa dipende esattamente l'attività notturna di alcuni nostri amici a quattro zampe? Ecco i motivi principali
Ci sono alcuni comportamenti da parte dei nostri amici a quattro zampe che a primo impatto risultano essere davvero “strani” e privi di giustificazione. Uno di questi è sicuramente quello di cui parleremo oggi. Ma, a tal proposito, perché un gatto è attivo durante la notte?
Innanzitutto cominciamo col dire che, pur essendo strani, tali comportamenti sono perfettamente giustificabili. Più per la precisione, i motivi per cui i gatti sono attivi di notte li scoprirai qui nelle righe seguenti!
Noia
Sono davvero tante le ragioni per cui un gatto si annoia, a partire dalla mancanza di stimoli per finire con la tua “eccessiva” assenza. A prescindere da cosa essa dipenda, però, la noia causa inevitabilmente un accumulo di energie represse nel gatto che, essendo un predatore e quindi un animale abituato a simulare la sua realtà “selvatica”” anche in casa, risente di tale eccesso di energia. Rimanendo attivo di notte, quindi, il gatto è come se scaricasse tutto ciò in questo momento.
Resta troppo tempo da solo in casa
Durante l’assenza dei proprietari, i gatti generalmente dormono (oltre a combinare qualche pasticcio qua e là). Di conseguenza, dormendo per l’intero giorno se tu sei fuori per questo lasso di tempo da casa, allora il micio arriverà a tarda nottata senza dormire proprio perché si è riposato durante il giorno!

Fame
Credi che solo gli umani amino fare lo spuntino di mezzanotte? Anche ai gatti piace, oltre che ad essere un altra motivazione per cui non dormono di notte.

Vecchiaia
L’invecchiamento, oltre alle caratteristiche fisiche, col passare del tempo può influire molto anche sulla qualità del sonno, soprattutto con i dolori di artrite e la difficoltà a trovare una posizione bella comoda su cui potersi godere le ore di riposo come faceva prima!
Leggi anche: 3 ragioni per cui il gatto miagola quando riceve le coccole